martedì 18 ottobre 2022
BISCOTTI CUNEIFORMI
Eccoci ancora ad iniziare una nuova settimana di "sperimentazioni" educative!
Il tema è sempre la STORIA, e in particolare le prime civiltà del passato..quante cose interessanti ci sarebbero da condividere!
Ma noi abbiamo scelto quella più "buona" di tutte..i BISCOTTI CUNEIFORMI dei Sumeri!
In realtà la ricetta è la nostra, quella che usiamo di solito per la pasta frolla, ma i PITTOGRAMMI e i SEGNI CUNEIFORMI sono proprio quelli che inventarono i Sumeri!
Di seguito trovate gli ingredienti che abbiamo usato noi, ma ovviamente potete usare i vostri o quelli che vi piacciono di più!
- 80g di zucchero
- 80ml di olio di semi
- un pizzico di sale
- un uovo
- un cucchiaino di lievito per dolci
- 300g di farina
-due cucchiai di cacao
-latte (se l'impasto è troppo duro) oppure yogurt (125g)
AVVISO: la nostra è una ricetta piuttosto light e con poco zucchero..
1. Mischiamo gli ingredienti, impastiamo e dividiamo l'impasto a metà..in una delle due metà aggiungiamo il cacao e re-impastiamo..
2. Stendiamo col matterello i due impasti e ricaviamo delle forme "a tavoletta"..noi ne abbiamo fatte 8 circa per ogni impasto..
3. Adesso è il momento di diventare degli antichi SCRIBI e iniziare ad incidere le nostre "tavolette"!
Per i pittogrammi (impasto bianco) abbiamo usato come "attrezzo" un coltellino a punta di quelli che si usano per tagliare a pezzetti il Grana Padano..oppure un semplice coltello di ferro da cucina..
4. Per i segni cuneiformi (impasto al cacao) abbiamo usato la parte posteriore di un coltello di plastica che ricorda molto un "cuneo"..
Eccoli pronti! In forno a 180 gradi per circa mezzoretta (magari anche meno, dipende dal vostro forno) e pronti da mangiare!
Riconoscete "l'orzo", "la testa", "la mano", "l'uccello"..?
Qui invece vi diamo un piccolo aiuto..quella specie di "stella" è un segno associato alla parola "cielo", mentre la tavoletta in basso con un rettagolo attraversato da quattro linee e relativi cunei, è un segno associato alla parola "terra"..buon divertimento e buon appetito! A presto!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
QUANDO NASCE UNA VITA (seconda parte)
Questa volta siamo partiti da un altro libro molto interessante che consiglio per i bambini più grandi (direi da 8 anni in sù) in quanto ha ...

-
Oggi voglio raccontarvi un "percorso di apprendimento" che ci ha fatto riscoprire e assaporare un pò più da vicino alcune MERAVIGL...
-
Il nostro nuovo progetto nasce dalla lettura di questo saggio che mi ha colpito perchè non è il solito libro che parla di come insegnare ai ...
-
Negli ultimi giorni abbiamo scoperto i PENTAMINI..una combinazione di 5 quadratini che possono essere usati per costruire sempre nuove FORM...
Nessun commento:
Posta un commento