Questa mattina è venuto a trovarci il nostro amico codirosso..
domenica 28 marzo 2021
venerdì 26 marzo 2021
LEZIONE DI..TORTA MORBIDA AL CACAO
PREPARIAMO GLI INGREDIENTI..
200 grammi di farina
50 grammi di cacao amaro
150 grammi di zucchero
200 ml di latte
2 uova
100 ml di olio di semi di girasole
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
zucchero a velo per decorare
In una ciotola mischiamo gli ingredienti LIQUIDI..
MISURIAMO e poi mischiamo in un'altra ciotola gli ingredienti SECCHI..
AMALGAMIAMO insieme tutti gli ingredienti, poi RITAGLIAMO la carta forno per rivestire una tortiera..
INFORNIAMO per 30/35 minuti a 180 gradi..
Una spolverata di zucchero a velo..
PRONTA!
martedì 23 marzo 2021
IL CANTO DEGLI UCCELLI
Il nostro viaggio nel mondo degli uccelli continua..
Durante le nostre uscite, oppure al mattino quando apriamo le finestre, o al pomeriggio quando prendiamo il sole sul balcone, OSSERVIAMO diversi uccelli e soprattutto ASCOLTIAMO i loro canti..
Il merlo e la merla, la gazza, le cornacchie, la cinciarella, il pettirosso, il codirosso spazzacamino, la ghiandaia, il picchio..
È incredibile come ogni uccello abbia il suo ''linguaggio'' particolare, proprio come noi umani..
Noi ci siamo appassionati all'argomento e lo abbiamo approfondito..
Questo è il link di un video che vogliamo condividere..
..e così abbiamo imparato a riconoscere alcuni uccelli dal loro verso e poi abbiamo provato ad imitarli!
VIVA GLI UCCELLI che con i loro cinguettii rendono più liete le nostre giornate e ci ''parlano'' della primavera..
lunedì 15 marzo 2021
CON LE PAROLE DI UN BAMBINO
LA LEGGENDA DEL MARTIN PESCATORE
PRIMA IL MARTINO ERA TUTTO GRIGIO,
PERÒ QUANDO PASSÒ IL DILUVIO UNIVERSALE,
VOLÒ SEMPRE PIÙ SU,
PER TROVARE TERRE RIEMERSE DOVE POTER MANGIARE E VIVERE.
ARRIVÒ COSÌ IN ALTO
CHE IL SOLE SCOTTÒ IL SUO PETTO CHE DIVENNE ROSSICCIO
E IL SUO PIUMAGGIO DIVENNE BLU COME IL CIELO.
FINE
giovedì 11 marzo 2021
STORIE IN KAMISHIBAI
Ciao!
Aspettando il ritorno delle rondini, vogliamo condividere una bella storia che abbiamo trovato su questo sito..
https://www.tiraccontounafiaba.it/fiabe/rondine-ritardo.html
Mio figlio ha provato a riscriverla ''con le sue parole'' e poi ha fatto dei disegni con l'aiuto di video-tutorial come questi..
https://www.youtube.com/watch?v=ZsK8850j-S8
https://www.youtube.com/watch?v=4pTdJfYBAqQ
Vi presentiamo ''IL RITARDO DELLA RONDINE'' raccontato con il nostro kamishibai ''fatto in casa'' con una scatola di cereali e altri cartoncini da riciclo!
Buona lettura!
PS: Chi volesse saperne di più sul viaggio delle rondini, può trovare maggiori informazioni nel post pubblicato prima di questo..
C'ERA UNA VOLTA UNA RONDINE DI NOME LILA. UN GIORNO SI SVEGLIÒ E VIDE CHE LE SUE AMICHE NON C'ERANO PIÙ.

ALLORA LILA ANDO' A CERCARE GEA.
QUANDO LA VIDE, GEA DISSE: -SE VORRAI TORNARE DALLE TUE AMICHE, DOVRAI VOLARE LUNGO IL CONFINE OCCIDENTALE DELL'AFRICA.-
COSI' LILA VOLO' ANCORA FINCHE' NON SI FERMO' DAVANTI ALLA CITTA' DI PALERMO E VIDE UN PICCIONE DI NOME POLDO.
LUI LE DISSE: -CIAO! IO MI CHIAMO POLDO, SE STAI ANDANDO IN DIREZIONE NORD, IO STO ANDANDO A CONSEGNARE UN MESSAGGIO. VUOI VENIRE INSIEME A ME?-
...e a voi quali storie piacciono? Scrivetelo nei commenti!
A presto!
giovedì 4 marzo 2021
ASPETTANDO LE RONDINI
Oggi condividiamo il nostro "viaggio" alla scoperta della migrazione delle rondini!
Partiamo dal libro MIGRAZIONI di Mike Unwin e Jenni Desmond, di cui abbiamo parlato nel post precedente..
Nel libro leggiamo che le rondini comuni partono ogni anno, agli inizi dell'autunno, dall'Europa verso l'Africa meridionale, dalla quale poi ritornano agli inizi della primavera. Il loro viaggio è lungo circa 10.000 Km e dura fino a 5 settimane. Le spinge la ricerca di cibo, in particolare di insetti che in inverno scarseggiano nell'emisfero settentrionale e che invece abbondano in quello meridionale, dove comincia la bella stagione.
Nel mese di marzo cominciano a ritornare in Europa, dove ritrovano i loro vecchi nidi di fango, li riparano o ne costruiscono di nuovi sotto i tetti delle case o di altri edifici. Una volta che il nido è pronto, maschi e femmine si accoppiano, poi le femmine covano le uova e dopo circa 15 giorni nascono i piccoli di rondine. All'inizio sono molto affamati e mamma rondine procura loro il cibo che aspettano con il piccolo becco spalancato.
Abbiamo anche scoperto che esistono diversi tipi di rondine, oltre alla rondine comune, come il balestruccio e il topino.
Ecco il link di un bel documentario che abbiamo guardato con molto interesse!
https://www.youtube.com/watch?v=TLU9vxhQeGg
Poi siccome mio figlio ama molto la geografia, ha disegnato una mappa con il percorso tratteggiato in verde che indica proprio il lungo viaggio delle rondini!
Alla fine abbiamo realizzato una rondine-origami in volo..
https://www.youtube.com/watch?v=TzJEp3VrpM4
..che poi finalmente raggiunge il suo nido!
Vi aspettiamo rondinelle!
QUANDO NASCE UNA VITA (seconda parte)
Questa volta siamo partiti da un altro libro molto interessante che consiglio per i bambini più grandi (direi da 8 anni in sù) in quanto ha ...

-
Oggi voglio raccontarvi un "percorso di apprendimento" che ci ha fatto riscoprire e assaporare un pò più da vicino alcune MERAVIGL...
-
Il nostro nuovo progetto nasce dalla lettura di questo saggio che mi ha colpito perchè non è il solito libro che parla di come insegnare ai ...
-
Ciao a tutti, sono Martin e ho quasi 9 anni! Oggi condivido delle storie inventate da me! Buona lettura! UNA FAVOLA... La volpe e lo scoi...